Connessioni Thermo-6
ATTENZIONE!
I requisiti elettrici e idraulici devono essere conformi alle informazioni contenute nei Dati tecnici. Per ulteriori informazioni, fare clic qui.
Elettricità
Connessioni elettriche eseguite da elettricisti qualificati nelle seguenti condizioni:
- Effettuare la connessione elettrica solo dopo aver effettuato i collegamenti idraulici.
- Tensione di rete, frequenza e protezione a monte dell'Unità di termoregolazione devono essere conformi alle informazioni sulla targhetta identificativa e nei dati tecnici, clicca qui
Procedura:
- Stabilire una connessione alla rete elettrica
- Interfacce dati di connessione opzionali, controllo esterno e/o sensori esterni, clicca qui
Idraulica
Far realizzare le Connessioni Idrauliche da personale idraulico qualificato nelle seguenti condizioni:
- I collegamenti a vite e i tubi flessibili devono essere conformi alle specifiche riportate nei Dati tecnici (resistenza alla pressione e alla temperatura).
- Se la connessione del tubo consigliata non può essere collegata al circuito di trasferimento del calore esterno, per ottenere perdite di pressione minime, è necessario eseguire una riduzione della sezione trasversale sul circuito di trasferimento del calore esterno e non sull'unità.
- Usa la pasta di montaggio per tutti i collegamenti a vite, poiché tendono a bloccarsi (soprattutto acciaio inossidabile su acciaio inossidabile).
- La vite a bussola esagonale M8 per gli attacchi e gli accessori deve essere serrata con una coppia massima di 20 Nm.
- Per sfruttare in modo ottimale la capacità di raffreddamento dell'Unità di termoregolazione, mantenere l'uscita dell'acqua di raffreddamento il più corta possibile e senza contropressione.
- Proteggere sufficientemente i collegamenti dei tubi dal contatto diretto per evitare il rischio di ustioni.
Procedura:
- Collega allegati e accessori
- Collegare l'ingresso e l'uscita dell'acqua di raffreddamento
- Connetti la Linea di mandata e la Linea di ritorno
- Ingresso e uscita dell'acqua del sistema di connessione opzionale, clicca qui
- Opzionale: collegare l'ingresso e l'uscita dell'aria compressa, fare clic qui
A | OUT | Linea di mandata |
B | IN | Linea di ritorno |
C | Ingresso acqua di raffreddamento | |
D | Uscita acqua di raffreddamento | |
5 | Indicatore di Pressione | |
3.1 | Filtro di ritorno | |
3 | filtro per l'acqua di raffreddamento | |
E | S1 | Ingresso acqua di sistema * |
F | S2 | Uscita acqua di sistema * |
J | AIR IN | Ingresso aria compressa (ZG) |
K | AIR OUT | Uscita aria compressa ** (ZG) |
N | -- | Cavo di alimentazione |
* La connessione deve essere utilizzata solo se si è passati a Connessioni separate per l'acqua del sistema. Clicca qui** La connessione può essere utilizzata solo se lo svuotamento dello stampo con aria compressa è impostato su questa uscita. Clicca qui